Vai al contenuto
Home » Iscrizioni scolastiche 2024/2025: tutte le novità da non perdere

Iscrizioni scolastiche 2024/2025: tutte le novità da non perdere

Dal 18 gennaio al 10 febbraio 2024, le famiglie potranno procedere con le iscrizioni online per il prossimo anno scolastico, 2024/2025. Le iscrizioni riguarderanno le classi prime delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, oltre ai percorsi di istruzione e formazione professionale, compresi quelli erogati da Istituti professionali e centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni.

Modalità di iscrizione online: semplificazione e accesso diretto
Le iscrizioni avverranno interamente attraverso la nuova piattaforma Unica (unica.istruzione.gov.it), un punto di accesso unico ai servizi digitali della scuola, lanciato a ottobre 2023. Le famiglie potranno inviare le domande dalle 8:00 del 18 gennaio fino alle 20:00 del 10 febbraio 2024. L’accesso avverrà tramite identità digitale (SPID, CIE, CNS o eIDAS), e sarà possibile seguire in tempo reale lo stato della domanda tramite avvisi via email o tramite l’app IO. Inoltre, sarà possibile indicare fino a due scuole alternative nel caso in cui la scuola scelta non abbia disponibilità di posti.

Percorsi sperimentali e il nuovo Liceo del Made in Italy
Per l’anno scolastico 2024/2025, le iscrizioni si apriranno anche per i nuovi percorsi sperimentali quadriennali della filiera tecnologico-professionale, già previsti dal decreto ministeriale 240/2023. Questi percorsi, che mirano a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, saranno disponibili attraverso la stessa piattaforma Unica a partire dal 18 gennaio.

Dal 23 gennaio 2024, sempre su Unica, saranno aperte le iscrizioni anche per il nuovo Liceo del Made in Italy, un percorso liceale innovativo introdotto dalla Legge 27 dicembre 2023, n. 206.

Supporto alle famiglie e strumenti utili
La piattaforma Unica offre anche una serie di strumenti per orientarsi nella scelta, come guide ai percorsi di studio, tutorial, statistiche sui settori con maggiore richiesta nel mondo del lavoro e la mappa delle scuole disponibili tramite il servizio “Scuola in Chiaro”. La campagna di comunicazione, che promuove il nuovo sistema di iscrizione, sarà visibile anche sui canali social del Ministero dell’Istruzione e trasmessa sulle reti RAI, per garantire un’ampia diffusione delle informazioni.

Quale scuola hai scelto e per quale motivo? Condividi le tue opinioni nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *