Vai al contenuto
Home » Iscrizioni scolastiche 2025/2026: boom di iscrizioni al liceo scientifico

Iscrizioni scolastiche 2025/2026: boom di iscrizioni al liceo scientifico

Secondo i primi dati forniti dal Ministero dell’Istruzione, il liceo scientifico si conferma come la scelta preferita, con il 13,5% degli studenti che hanno optato per questo indirizzo, in linea con lo scorso anno (13,7%). Al secondo posto il liceo classico, scelto dal 5,3% degli studenti, una percentuale stabile rispetto al 2024.

Aumento significativo per la riforma dell’istruzione tecnico-professionale

Una delle novità più interessanti emerse riguarda l’impressionante crescita delle iscrizioni per i percorsi tecnico-professionali, soprattutto per la filiera 4+2. Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha evidenziato come il numero degli iscritti a questi percorsi sia aumentato drasticamente rispetto all’anno precedente, passando da 1.669 a ben 5.449 iscrizioni. Un incremento che dimostra il crescente apprezzamento delle famiglie verso la riforma dell’istruzione tecnico-professionale, che prevede un percorso quadriennale seguito da due anni di specializzazione.

Liceo del Made in Italy: crescita continua

Altro dato interessante riguarda il Liceo del Made in Italy, che ha visto un incremento delle iscrizioni di circa il 10% rispetto allo scorso anno. Questo nuovo indirizzo liceale continua a suscitare l’interesse delle famiglie, diventando un’opzione sempre più popolare per gli studenti che vogliono un percorso scolastico orientato verso il patrimonio culturale e produttivo italiano.

Licei in aumento, ma con qualche flessione per gli istituti tecnici

Nel complesso, i licei registrano un leggero aumento nelle iscrizioni, passando dal 55,63% al 56% del totale, mentre gli istituti tecnici vedono una leggera flessione, passando dal 31,6% al 31,3%. Gli istituti professionali, invece, rimangono stabili al 12,7% delle iscrizioni complessive.

La piattaforma Unica: crescente gradimento tra le famiglie

La piattaforma Unica, che ha gestito le iscrizioni online, continua a raccogliere consensi. Con un tasso di gradimento che ha raggiunto il 92,5%, le famiglie hanno apprezzato la sua semplicità e funzionalità. Il sistema ha permesso di seguire in tempo reale lo stato della domanda e di scegliere in modo trasparente il percorso educativo migliore per i propri figli.

Il futuro della filiera 4+2: più di 6.000 iscrizioni previste

Per quanto riguarda il futuro dei percorsi 4+2, si prevede un ulteriore aumento di iscrizioni. Il Ministro Valditara ha dichiarato che il numero degli iscritti a questo innovativo percorso scolastico potrebbe superare le 6.000 unità a settembre 2024, confermando così l’efficacia della riforma e il crescente interesse delle famiglie e delle scuole verso un modello educativo più orientato al mercato del lavoro.

Un’ulteriore espansione della filiera 4+2

Il Ministro ha anche sottolineato che, per l’anno scolastico 2025/2026, sono stati autorizzati 396 nuovi percorsi da parte delle scuole, portando il totale a 628 percorsi attivi. Questo segna un importante passo avanti nella diffusione della filiera 4+2, che coinvolgerà oltre 8.000 studenti, confermando così il suo ruolo fondamentale nel panorama educativo italiano.

Conclusioni: un anno scolastico in evoluzione

Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico hanno mostrato una chiara tendenza verso l’innovazione e l’orientamento pratico, con un crescente interesse per i percorsi tecnico-professionali e l’introduzione del Liceo del Made in Italy. Le famiglie e le scuole si stanno adattando con successo alle nuove opportunità offerte dalla riforma dell’istruzione, segnando un passo importante verso un sistema educativo più dinamico e in linea con le esigenze del mondo del lavoro.

Quale scuola frequenterai? Condividi le tue opinioni nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *