Vai al contenuto
Home » Maturità 2025: tutte le novità rispetto allo scorso anno

Maturità 2025: tutte le novità rispetto allo scorso anno

Come ogni anno, porta con sé alcune novità rispetto all’edizione precedente. Il Ministero dell’Istruzione ha confermato la struttura generale dell’esame di Stato ✅, ma con alcune differenze importanti. Ecco tutto quello che c’è da sapere per arrivare preparati! 💡

✍️ Maturità 2025: conferme e novità

Anche quest’anno, l’esame sarà composto da tre prove principali:

📖 Prima prova scritta – Italiano, uguale per tutti gli indirizzi
📚 Seconda prova scritta – Specifica per ogni indirizzo di studio
🎤 Colloquio orale – Con domande interdisciplinari e focus sul percorso PCTO

Le principali novità riguardano i criteri di valutazione 📊, la gestione delle prove 📝 e il peso del percorso scolastico nel voto finale. 🎯

📝 Prima prova scritta: le tipologie di tracce

La prima prova di italiano resta invariata rispetto agli anni precedenti. Gli studenti potranno scegliere tra diverse tipologie di tracce:

📜 Analisi del testo – Commento di un brano di prosa o poesia
🗞️ Testo argomentativo – Saggio breve o articolo di giornale
🌍 Tema di attualità – Riflessione su un argomento di interesse sociale o culturale

💡 Consiglio: allenati con le tracce degli anni passati per migliorare le capacità di analisi e scrittura!

📊 Seconda prova scritta: più equilibrio tra le materie

La seconda prova, diversa per ogni indirizzo di studio, tornerà ad avere un formato più bilanciato ⚖️:

🏛️ Nei licei → La prova potrebbe includere più quesiti su diverse parti del programma 📚
🔧 Negli istituti tecnici e professionali → Sarà più pratica e applicativa, con simulazioni di situazioni lavorative reali 🏭

📌 Le materie della seconda prova saranno comunicate nei primi mesi del 2025! 📅

🎙️ Novità colloquio orale: più spazio al percorso dello studente

Il colloquio orale manterrà la sua struttura interdisciplinare, ma darà più attenzione a:

👨‍💼 PCTO (ex alternanza scuola-lavoro)
🗳️ Educazione Civica

Durante l’orale, gli studenti dovranno:

📌 Discutere un argomento scelto dalla commissione
📌 Rispondere a domande su più discipline 📚
📌 Presentare il proprio percorso PCTO e riflettere sulla sua utilità 👩‍💻

💡 Preparati bene ripassando gli argomenti principali e allenandoti a esporre con chiarezza e sicurezza! 🎯

🔢 Novità voto finale: più peso al percorso scolastico

Un’importante differenza riguarda il calcolo del voto finale 🎓. Il rendimento scolastico degli ultimi anni avrà un peso maggiore 📈:

🏅 I crediti scolastici conteranno di più nel punteggio finale
📚 La commissione valuterà l’impegno costante nel triennio

👉 Morale della favola? Non basta concentrarsi solo sull’esame, ma serve avere una buona media tutto l’anno! 📖✨

📅 Quando iniziano gli esami?

Ecco le date ufficiali della Maturità 2025:

📝 Prima prova scritta: mercoledì 18 giugno 2025
📖 Seconda prova scritta: giovedì 19 giugno 2025
🎤 Colloqui orali: a partire dalla settimana successiva

📌 Consiglio TOP: organizza un piano di studio efficace per affrontare l’esame con serenità! 💪

🎯 Conclusione

La Maturità 2025 conferma la struttura degli ultimi anni, ma introduce miglioramenti nei criteri di valutazione e nella gestione delle prove. 📊 L’attenzione maggiore al percorso scolastico significa che impegnarsi durante l’anno è fondamentale per ottenere un buon risultato! 🏆

📢 Resta aggiornato su tutte le novità e condividi queste informazioni con i tuoi compagni di classe!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *